ACCEDImenu

La formazione di AENEAM per efficientamento energetico

Efficienza energetica e sostenibilità: CSMT, in collaborazione con Confindustria Brescia, lancia un nuovo percorso formativo gratuito per le aziende.

Nel 2025 si apre un'importante opportunità formativa gratuita per le aziende, promossa nell'ambito del progetto AENEAM, che mira ad accelerare la transizione industriale verso un modello di crescita sostenibile. Il nuovo programma formativo, incentrato su efficientamento energetico e sostenibilità aziendale, è progettato per guidare le imprese verso una gestione energetica più efficiente e sostenibile.

Attraverso una serie di webinar aziende, PMI e professionisti potranno acquisire competenze avanzate in ambito energetico, esplorare normative, strategie di gestione, tecnologie innovative, strumenti finanziari e soluzioni pratiche per affrontare le sfide della transizione ecologica.

Calendario dei Webinar 

I webinar si terranno online, dalle 11:00 alle 13:00. Per registrarsi cliccare sul titolo del webinar di interesse.

Di seguito il programma completo:

 La Bussola della sostenibilità

Data: 14/01/2025 

Verrà approfondita la Bussola della sostenibilità, un tool al servizio delle aziende per valutare l’impatto delle proprie decisioni in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale. 

Finanziamenti, Incentivi e Agevolazioni Fiscali per l'Efficienza Energetica

Data: 11/02/2025

Il webinar approfondisce finanziamenti, incentivi e agevolazioni fiscali per progetti di efficienza energetica, con focus su bandi europei, credito d’imposta e consulenze pratiche per aziende.

Efficienza e Comunità Energetiche Rinnovabili: standard ISO, best practice e normative

Data: 25/02/2025

Il webinar approfondisce normative europee, Comunità Energetiche Rinnovabili, gestione energetica ISO 50.001 e diagnosi energetiche EN 16247, con focus su obblighi, incentivi e sostenibilità.

Il Futuro Energetico dell'UE: Innovazione, Energie Rinnovabili e Comunità Energetiche

Data: 11/03/2025

Il modulo esplora scenari futuri delle energie rinnovabili, innovazioni tecnologiche e il ruolo strategico delle comunità energetiche nell'UE.

Strumenti digitali per il monitoraggio e l’efficienza energetica 

Data: 18/03/2025

Il modulo presenta strumenti e tecnologie digitali per ottimizzare i consumi energetici, dal revamping dei macchinari al monitoraggio delle reti OT, con soluzioni pratiche per una gestione energetica sostenibile.

Green Communication Plan

Data: 25/03/2025

Il modulo offre strategie pratiche per comunicare la sostenibilità aziendale, combinando formazione, visual storytelling e coworking esperienziale.

Strategie di decarbonizzazione

Data: 02/04/2025

Il modulo è dedicato all'approfondimento degli strumenti di valutazione ambientale basati sull'approccio del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA).

Gestione dell'energia secondo gli standard ISO 50.001

Prima data: 29/01/2025

Seconda data: 08/04/2025

Il modulo offre una guida pratica alla gestione energetica secondo gli standard ISO 50.001, con focus su PMI, linee guida operative, e casi studio aziendali.

Strategie di finanziamento per l'efficienza energetica

Data: 15/04/2025

Il modulo analizza le strategie di finanziamento per progetti di efficienza energetica, approfondendo strumenti come EPC, OBF, PPA e opportunità di finanziamenti pubblici e privati.

Sviluppare un Business Plan per l'Efficienza Energetica: Strategie, Obiettivi e Soluzioni Personalizzate

Data: 20/05/2025

Il modulo fornisce strategie per creare un business plan efficace per l’efficienza energetica, includendo obiettivi, priorità, valutazione dei consumi e scambio di esperienze tra aziende.

Le Migliori Pratiche per la Gestione Energetica

Data: 10/06/2025

Il modulo presenta le best practice per la gestione energetica, con focus sui risultati del progetto AENEAM, tecnologie avanzate e metodologie per ottimizzare i consumi nei processi industriali.

Questo percorso formativo offre un’opportunità unica per:

  • Migliorare l’efficienza energetica aziendale e ridurre i consumi.

  • Accedere a finanziamenti agevolati e incentivi pubblici.

  • Condividere esperienze con altre realtà impegnate nella transizione ecologica.

Al termine di ciascun modulo formativo del programma, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Ogni webinar è gratuito. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a formazione@csmt.it o contattare la referente del percorso formativo, Gina Ambrosio all'indirizzo E-mail: g.ambrosio@csmt.it

In riferimento al progetto n. 101120618 / AENEAM, che ha ricevuto finanziamenti dal programma LIFE dell'Unione Europea (2021-2027)

Tutte le news